Cos'è acciaio chirurgico?

L'acciaio chirurgico è un termine generico che si riferisce a una famiglia di acciai inossidabili utilizzati in applicazioni biomediche. La sua popolarità deriva dalla sua resistenza alla corrosione, alla sua durabilità e dalla sua biocompatibilità, ovvero la sua capacità di essere ben tollerato dal corpo umano.

Ci sono diverse leghe di acciaio inossidabile considerate "acciaio chirurgico," ma le più comuni sono gli acciai austenitici serie 300, in particolare il 316L. La "L" in 316L indica un basso contenuto di carbonio, il che contribuisce ulteriormente alla resistenza alla corrosione, in quanto riduce la precipitazione di carburi di cromo ai bordi dei grani durante la saldatura o il riscaldamento, un fenomeno che può compromettere la resistenza alla corrosione.

Applicazioni:

L'acciaio chirurgico trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Strumenti chirurgici: Forbici, pinze, bisturi e altri strumenti utilizzati durante gli interventi chirurgici. La resistenza alla sterilizzazione ripetuta è fondamentale.
  • Implanti medici: Protesi ossee, viti, placche, fili di sutura e altri dispositivi impiantati nel corpo. La biocompatibilità è la caratteristica più importante in questo caso.
  • Gioielleria: Spesso usato in piercing e gioielli per persone con sensibilità ai metalli. Il basso contenuto di nichel nel 316L riduce le reazioni allergiche.
  • Attrezzature mediche: Contenitori, vassoi e altre attrezzature utilizzate in ambito medico.

Caratteristiche principali:

  • Resistenza alla corrosione: L'alto contenuto di cromo nell'acciaio inossidabile forma uno strato passivo di ossido di cromo che protegge il metallo sottostante dalla corrosione.
  • Biocompatibilità: Generalmente ben tollerato dal corpo umano, riducendo il rischio di reazioni allergiche o infiammazioni. Tuttavia, alcune persone possono essere sensibili al nichel presente in alcune leghe.
  • Durabilità: L'acciaio chirurgico è resistente all'usura e alla deformazione, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono elevata resistenza meccanica.
  • Facilità di pulizia e sterilizzazione: Può essere facilmente pulito e sterilizzato, il che è essenziale per le applicazioni mediche.

Importante:

È fondamentale sottolineare che non tutti gli "acciaio chirurgico" sono uguali. La composizione esatta della lega può variare, influenzando le sue proprietà e la sua idoneità per specifiche applicazioni. È sempre necessario fare riferimento alle specifiche del materiale per garantire che sia adatto all'uso previsto. La corretta sterilizzazione è inoltre cruciale per prevenire infezioni.